Perchè le "agenzie di rating" danno valutazioni sui vari stati? Cosa vuol dire quando uno stato viene "declassato"?
Se siete dei profani della finanza questo è il post giusto per voi!
COSA SONO?
Le agenzie di rating sono società che assegnano un giudizio (un "rating", appunto) che riguarda la solidità di società che emettono titoli sul mercato finanziario.
Le agenzie di rating sono società private, e sono controllate dall'organo competente dallo stato di cui sono originarie o in cui operano (in Italia è la Consob). La vigilanza è necessaria perchè, essendo aziende private, sono soggette a conflitto d'interessi (esempio: pago Moody's per dire che la mia azienda va benissimo, la gente compra i miei titoli, poi fallisco e non gli restituisco il loro denaro: caso Parmalat).
PERCHE' "DANNO IL VOTO" AGLI STATI?
Danno il rating sugli stati perchè anch'essi, proprio come le società, emettono titoli. Gli investitori vogliono conoscere il grado di rischio dei loro investimenti.
L'importanza, per uno stato, di essere valutato bene dalle agenzie di rating è chiara: gli investitori si fideranno molto di più di uno stato AAA, come il Regno Unito nella cartina di fianco (gen.2012) o di un CC come la Grecia?
Come abbiamo già detto (post sui tassi di interesse), la fiducia degli investitori fa abbassare il tasso di interesse che lo stato dovrà pagare.
CRITICHE AL SISTEMA DELLE AGENZIE DI RATING
- Eccessiva fiducia a livello mondiale nei loro confronti: da un semplice voto che esse danno può dipendere il futuro di una società o addirittura di uno stato;
- Conflitto di interessi: pensate a quante società avrebbero interesse ad uno "scambio di favori" con una di queste agenzie.
Standard&Poor's è stata implicata nella vicenda della Lehman Brothers, nei mutui subprime, nel caso Enron e nel crac Parmalat: tutte aziende che sono state dichiarate insolventi anche se, poco tempo prima, S&P le aveva dichiarate affidabili nel breve periodo. Questa è la prova che un'eccessiva fiducia nei confronti delle agenzie di rating è, evidentemente, mal riposta.
Nessun commento:
Posta un commento