domenica 29 novembre 2015

TRADING ONLINE: VANTAGGI E RISCHI

Da qualche anno a questa parte il web è invaso da banner pubblicitari che recitano: “guadagna un secondo stipendio usando solo il tuo computer”, “fai soldi facili e senza fatica”…
Solitamente, queste inserzioni si riferiscono a servizi di trading on line: piattaforme che, grazie all’utilizzo della rete, permettono di negoziare strumenti finanziari tramite il solo utilizzo di devices quali pc, smartphone o tablets.

venerdì 15 maggio 2015

COS'E' LA BUONA SCUOLA DI RENZI? #LABUONASCUOLA

La Riforma della Scuola del Governo Renzi è già stata a grandi linee elaborata e, se passerà in Parlamento, diventerà legge. Da quel momento in poi verranno effettuati i decreti attuativi, che stabiliranno effettivamente i criteri di applicazione della nuova legge. 

mercoledì 13 maggio 2015

PERCHE' LA RIFORMA FORNERO E' (IN PARTE) INCOSTITUZIONALE

La Riforma Fornero (decreto 201/2011, c.d. “Salva Italia”) è stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, con la sentenza numero 70/2015. La parte che è stata definita incostituzionale è quella del blocco dell’indicizzazione delle pensioni di un importo almeno 3 volte superiore alla pensione minima.

martedì 7 aprile 2015

E' POSSIBILE FARE SOLDI COL TRADING ONLINE? LE OPZIONI BINARIE

Per chi naviga online parole come mercati azionari, Forex e opzioni binarie non sono nuove, spesso si leggono di sfuggita nei banner pubblicitari o in inserzioni di trader che si autoproclamano esperti e che chiedono cifre (neanche sempre modeste) per permettere di essere seguiti e beneficiare della loro abilità.

giovedì 2 aprile 2015

I DIRITTI DEI LAVORATORI IN GERMANIA

Il sistema sindacale italiano è spesso criticato, sia per gli scarsi risultati ottenuti negli ultimi anni, che per le posizioni oramai anacronistiche spesso assunte. I lavoratori in realtà non hanno alcun potere contrattuale sull'azienda la quale, in tempi come questi, può spesso dettare da sola le regole del gioco. E allora la domanda che viene naturale è: Questo è l'unico modello possibile? Certamento no. 

mercoledì 1 aprile 2015

IL QUANTITATIVE EASING, IN PAROLE SEMPLICI

In questo ultimo periodo si è parlato molto di Quantitative Easing, la mossa di Draghi e della Bce per stimolare la crescita economica, vicina allo zero in molti paesi europei. Andiamo a vedere di cosa si tratta e a che cosa serve.


Il Quantitative Easing, letteralmente “alleggerimento quantitativo”, è il processo di acquisto programmato di titoli finanziari (in particolare di bond, cioè di obbligazioni) negoziati sul mercato, allo scopo di immettere, a intervalli regolari, liquidità sul mercato.

domenica 14 dicembre 2014

ITALIA DECLASSATA: COSA SIGNIFICA?


Standard & Poor's, agenzia di rating internazionale, settimana scorsa ha declassato il nostro paese portandolo da livello BBB a BBB-. Il rating è una classificazione che valuta titoli obbligazionari e imprese in base al loro rischio finanziario. In pratica, ci dice quanto rischiano gli investitori ad affidarci il loro denaro (in questo caso tramite i titoli di stato).